top of page
Questo corso non è più prenotabile.

Gorda - Blenio Bellissima (italiano)

Gorda tra storie, stelle, profumi alpini e nido d’aquila

  • Terminato
  • 25 franchi svizzeri
  • Gorda (Val di Blenio)

Descrizione del servizio

Dalla capanna Gorda (1804 m.) saliamo al rifugio Nido d’Aquila (2194 m.). Ci immergerci con i sensi nei colori delle pietre, nel profumo della natura e nell’ascolto delle storie di famiglia di un tempo di Christiane Maestrani che ci accompagna nella escursione. Toccata la cima, ritorniamo dalla stessa via fino alla capanna Gorda, alla scoperta dei dintorni e di GAIA, un cubo di legno e vetro dove poter soggiornare guardando le stelle. Il luogo è apprezzato dalle associazioni astronomiche per le condizioni ottimali di osservazione. Situato su un altopiano, offre una vista unica e spettacolare della Valle di Blenio e delle sue possenti vette. Ritrovo alle 9:00 al posteggio Capanna Gorda (da Largario oppure dal 1° tornante della strada del Lucomagno tra Olivone e Camperio, si imbocca la stradina di montagna seguendo le indicazioni Piancabella-Gorda). Rientro alle 15:30 al posteggio Capanna Gorda. Sito web capanna: www.capannagorda-sanda.ch Lunghezza percorso: 5.81 km Durata della camminata: 3h Dislivello: + 531/ – 532 Difficoltà: Normale, T2 (sentiero di montagna) Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti). Si richiede buona condizione fisica e familiarità con pendii ripidi e sassosi. L’escursione procede con passo lento per assaporare l’esperienza sensoriale dei profumi della natura e l’ascolto delle narrazioni. Sentiero tracciato ma con tratti ripidi. Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato. Una iniziativa dell'Associazione Blenio Bellissima, www.bleniobellissima.ch ("camminare con la testa"), che è la responsabile dell’escursione. La guida è Monica Pongelli. L'associazione e la guida non si assumono responsabilità né costi in relazione a infortuni, incidenti o danni che possono occorrere ai partecipanti o alle loro proprietà. Ognuno è tenuto ad avere una propria assicurazione infortunio e RC privata.


Dettagli di contatto

091 791 28 35

info@ronco-botanica.ch

Via Livurcio 3, 6622 Ronco sopra Ascona, Suisse


bottom of page